Dott. Fernando Mancini
Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-facciale
aggiornato al 10 gennaio 2014
Nato a Torino il 6/6/1948, residente a Buttigliera Alta (TO)
FAMIGLIA
Coniugato con Daniela Tornaghi
Hanno due figli:
Roberto, nato a Torino il 5/9/1974 ingegnere, papà di Umberto e Carolina
Carlotta, nata a Torino il 8/9/1976, laureata in lettere moderne, coniugata , mamma di Olivia, Tommaso e Alice,
INDIRIZZI
Residenza: Corso Laghi 81/16, 10090 Buttigliera Alta (TO) – Italy
Studio Professionale: STUDI MEDICI LAGRANGE - OtoRinoLaringoiatri Associati – Piazza Giuseppe Luigi Lagrange, 1 - 10123 Torino - Italy
Telefono Professionale: +390115089275
E-mail Professionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internet: www.orl.it - www.orlassociati.it
Altri studi:
Gruppo Otologico, Via Emmanueli 42, 29100 Piacenza – Italy
TITOLI
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Università degli Studi di Torino il 19/7/1972
- Ha conseguito il Certificato di Abilitazione all'esercizio della Professione di Medico-Chirurgo il 5/2/1973, nella II Sessione anno 1971-1972
- Iscritto all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Torino dal 23/2/1973 col n. 8152
- Ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale il 5/7/1975, presso l'Università degli Studi di Torino, con punti 70/70 e Lode
Durante gli anni Accademici 1966/67 e 1967/68 ha frequentato, in qualità di Allievo Interno, l'Istituto di Istologia ed Embriologia Generale diretto dal Prof. Guido Filogamo
Negli anni 1968 e 1969 ha frequentato, quale Allievo Interno, la Divisione Medica dell'Ospedale Civile Santa Croce di Moncalieri (Torino) diretta dal Prof. Enrico Anglesio
Negli anni Accademici 1970/71 e 1971/72 ha frequentato, in qualità di Allievo Interno, la Clinica Medica dell'Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Giulio Cesare Dogliotti, nel Reparto di Cardiologia ed Elettrocardiografia diretto dal Prof. Giorgio Gamna
Nel 1972 è stato Medico Esterno presso il Dipartimento di Medicina del "Nassau County Medical Center" a East Meadow, New York, N.Y. per il periodo di un mese (luglio-agosto)
Dal 1/11/1972 al 31/10/1974 ha ricoperto la qualifica di Medico Interno Universitario presso la Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Faustino Brunetti
Dal 12/3/1973 al 30/4/1973 ha ricoperto l'incarico di Assistente del Servizio di Accettazione e Pronto Soccorso presso l'Ente Ospedaliero "Giovanni Agnelli" di Pinerolo (TO)
Ha svolto attività specialistica ORL presso l'INAM dal 1973 al 1977 in qualità di Supplente per giorni 136 ed in qualità di Incaricato a tempo determinato (12 ore settimanali) dal 1/1/1977 al 30/9/1977
Dal 1/10/1974 al 26/6/1975 ha ricoperto l'incarico di Tecnico Laureato con mansioni assistenziali presso la Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Torino diretta dal Prof. Faustino Brunetti
Ha svolto attività di Consulenza Otorinolaringoiatrica convenzionata presso l'Ospedale Civile di Chivasso (TO) dal 9/8/1975 al 22/5/1976
Presso la Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Torino diretta dal Prof. Faustino Brunetti, ha ricoperto l'incarico di Tecnico Esecutivo dal 27/6/1975 al 30/7/1975
Dal 22/1/1976 al 31/7/1976 ha ricoperto l'incarico di Assistente presso la I Cattedra di Otorinolaringoiatria della Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Faustino Brunetti
Dal 1/9/1976 al 30/11/1977 ha prestato Servizio in qualità di Assistente Incaricato Supplente presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Mauriziano Umberto I, diretta dal Prof. Carlo Solero
Dal 1/12/1977 al 21/7/1986 ha prestato servizio presso l'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "Gradenigo", che dal Maggio 1985 ha ottenuto il riconoscimento a Presidio Sanitario della Regione Piemonte (L.R. n. 59/85, Leg. N. 833/78, art. 433). In tale Periodo gli sono state riconosciute le seguenti qualifiche:
- dal 1/12/1977 al 31/12/1981, Assistente ORL
- dal 1/1/1982 al 18/2/1985, Aiuto ORL (con un anno di aspettativa retribuita per studio)
- dal 19/2/1985 al 31/8/1985, Aiuto ORL, Responsabile dei Servizi Ambulatoriali di Otorinolaringoiatria
- dal 1/9/85 al 21/7/86, Co-dirigente del Servizio di Otorinolaringoiatria e Responsabile dei Servizi Ambulatoriali di Otorinolaringoiatria
Il 1/8/1982 è stato assunto per un anno dalla Università del Minnesota con un contratto finanziato dal Lions International Hearing Center di Minneapolis, Minnesota (USA) in qualità di International Fellow retribuito. Presso l'Ear Nose and Troath Department e presso l'Otopatology Laboratory di questa Università ha svolto attività clinica, didattica e di ricerca scientifica, pubblicando insieme al Prof. M.M. Paparella numerosi articoli su prestigiose riviste internazionali e presentando relazioni ad importanti Convegni scientifici. Ha anche svolto una ricca e documentata attività chirurgica effettuando tra l'altro personalmente oltre 150 interventi di microchirurgia otologica per il trattamento e la cura dell'otite cronica e di decompressione e drenaggio del sacco endolinfatico per la cura chirurgica della Malattia di Meniere.
Ha partecipato, in qualità di Medico Frequentatore, alle attività della I Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Torino diretta dal Prof. Paolo Menzio, dal 1/9/86 al 31/8/87
Dal 1/9/87 è stato nominato Primario Responsabile della Divisione di Otorinolaringoiatria del Presidio Sanitario "Ospedale Gradenigo" carica mantenuta fino al 4/2/1994
Dal Luglio 1995 al Settembre 1997 ha svolto attività chirurgica convenzionata in regime di accreditamento, presso la Casa di Cura Villa Maria Pia come referente del Servizio di Otorinolaringoiatria
Dal settembre 1997 a Luglio 2008 ha svolto la sua attività chirurgica Privata e Convenzionata presso l'Ospedalino Koelliker di Torino dove, dal 1997, ha trasferito anche il suo studio libero-professionale ed è stato responsabile dell'Unità Operativa ORL 1
Dal 2003 al 2008 attività chirurgica convenzionata presso la Casa di Cura Cellini di Torino
Dal 2003 al 2004 ha svolto attività chirurgica presso la PROMEA spa, in regime di day surgery
Dal Gennaio 2005 è Responsabile Sanitario della ARCA srl, società di servizi a cui fa capo il gruppo degli Otorinolaringoiatri Associati (10 specialisti in Otorinolaringoiatria e Audiologia)
Dal 2006 al 2008 è stato Responsabile dell'UOA di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Koelliker nata dall'accorpamento di ORL 1 (diretta dal dott. Mancini fin dal 1997) e di ORL2 (diretta fino ad allora dal Prof. Guido Diversi)
SOCIETA' SCIENTIFICHE
ATTIVITA' SCIENTIFICHE
ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO
PUBBLICAZIONI
ATTIVITA' UMANITARIE
CASISTICHE OPERATORIE