• ORL Home
  • L'EQUIPE
    • ORL Associati
      • Fernando MANCINI
      • Manuela SACCHI
    • Vestibologia & Audiologia
    • Segreteria
      • Andrea Grosso
    • Team
      • Irene Chianale
      • Chiara Terrone
  • L'ARCHIVIO
    • Orecchio
    • Naso
    • Disturbi del sonno
    • Gola
    • Aggiornamento scientifico
      • Congressi
      • Pubblicazioni
    • Articoli in evidenza
    • Interventi
      • Stapedectomia - intervento
      • Stenosi del COM
    • News Visitatori
  • Risposte ai problemi
    • Sintomi
    • Parere dell'esperto
    • L'esperto risponde
  • Come Lavoriamo
    • Come Visitiamo
    • Come Operiamo
    • La nostra chirurgia
  • CONTATTI
    • DOVE VISITIAMO
      • Piazza Lagrange - Torino
      • Bardonecchia
      • Piacenza
      • Pinerolo
      • Carmagnola
      • LARC Torino
    • Chiedi un parere all'esperto
  • IL NETWORK
    • STUDI MEDICI LAGRANGE
      • FISIOTOP
      • Audioprotesi
      • Alessandro Vendrame
      • Gretha GRILZ
      • Ludovica Vasconi
      • Patrizia Consolino
      • Alessia Gagliano
    • LE PARTNERSHIP
      • Gruppo Otologico - Piacenza & Rome
      • Paparella Ear, Head & Neck Institute - Minneapolis
    • NETWORK ESTERNO
      • Cardiologia
      • Neurologia
      • Radiologia
      • Pneumologia
      • Odontoiatria
      • Gastroenterologia
06 Lug2014

La nostra Chirurgia

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati . Pubblicato in Uncategorised

 

MISSION (LA NOSTRA FILOSOFIA)
MICROCHIRURGIA DELL'ORECCHIO
OTONEUROCHIRURGIA
CHIRURGIA DELLA BASE CRANICA
CHIRURGIA RINOLOGICA
CHIRURGIA DEI SENI PARANASALI
CHIRURGIA DELLE VIE LACRIMALI
MICROCHIRURGIA LARINGEA
LA CHIRURGIA LASER
LA CHIRURGIA DEL RUSSAMENTO
orecchio07

 

MISSION

E' nostra convinzione da molto tempo che l'evoluzione della specialità Otorinolaringoiatrica richieda sempre più frequentemente la condivisione di conoscenze superspecialistiche per offrire al paziente un'assistenza ai massimi standard qualitativi. Oggi infatti nei centri di eccellenza, soprattutto all'estero, operano equipe composte da specialisti che hanno sviluppato particolari competenze nelle tante discipline che costituiscono la nostra specialità: otologia, otoneurochirurgia, chirurgia della base cranica, rinologia, chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali, chirurgia del collo, vestibologia e audiologia (per lo studio e la cura delle vertigini e degli acufeni), foniatria (per lo studio e la cura dei disturbi della voce, del linguaggio e del canto) solo per citare le più importanti. Importantissimo è l'aggiornamento continuo del medico che deve partecipare a corsi, congressi e consensus conferences per mantenere alto il suo livello di preparazione. I nostri numerosissimi attestati di frequenza ad eventi formativi, la produzione scientifica e l'impegno nell'insegnamento, dimostrano la nostra piena adesione a questa filosofia ed il nostro impegno a cercare di darvi l'assistenza più aggiornata ed al massimo livello di qualitàpossibile. Nel nostro studio ed in sala operatoria avrete sempre a disposizione accanto al vostro medico, uno specialista che si è dedicato soprattutto alla vostra patologia. I casi clinici più importanti saranno sempre discussi in equipe e così saranno effettuati gli interventi chirurgici.

LA NOSTRA CHIRURGIA

I medici del nostro studio eseguono interventi chirurgici privati (anche per le più importanti Assicurazioni), ed in convenzione con il SSN. La segreteria Vi fornirà tutti i dettagli relativi alle diverse possibilità. Vi ricordiamo che la differenza tra le diverse possibilità di ricovero riguarda principalmente la sistemazione alberghiera, la scelta delle date dell'intervento e la composizione dell'equipe chirurgica. SALA OPERATORIA: l'equipe chirurgica collabora al completo durante le sedute operatorie e pertanto saremo sempre presenti in Sala durante il vostro intervento

MICROCHIRURGIA DELL'ORECCHIO

E' indirizzata a curare i problemi della sordità di trasmissione insorta in conseguenza di malattie dell'orecchio medio: otosclerosi, otite media cronica semplice o complicata, colesteatoma. Possono essere trattate chirurgicamente anche le malformazioni del condotto uditivo esterno, della membrana timpanica e della catena degli ossicini. La microchirurgia dell'orecchio si occupa anche di impianti cocleari e di particolari protesi uditive parzialmente impiantabili nell'orecchio medio

 

 orecchio08 orecchio04
 orecchio06 orecchio09

 

OTONEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA DELLA BASE CRANICA

Trattano le malattie che interessano l'angolo ponto-cerebellare (regione intracranica in stretto contatto con la rocca petrosa, cioè l'osso che contiene l'orecchio). Tra queste alcuni tumori "benigni" come il Neurinoma del nervo acustico, il meningioma, il meningioma petro-clivale, il colesteatoma della rocca petrosa, l'epidermoide, il granuloma colesterinico, i neurinomi dei nervi misti e del trigemino, i cordomi, i tumori glomici. Possono anche essere curate chirurgicamente le vertigini insensibili alla terapia medica, come alcuni casi di Malattia di Meniere e di vertigine periferica, l'emispasmo facciale, la paralisi facciale post-traumatica o post-chirurgica, la nevralgia del trigemino. La chirurgia della base cranica, in particolare, è un'evoluzione ultraspecialistica della otoneurochirurgia che ha consentito, solo recentemente, il trattamento di patologie spesso giudicate "inoperabili" in modo radicale come alcuni tumori del clivus e delle regioni più profonde della base cranica

Gli interventi di chirurgia dell'orecchio di otoneurochirurgia e di chirugia della base cranica vengono ripresi con particolari telecamenre e sono trasmessi in un'aula dove è possibile assistere alla chirurgia in collegamento diretto con la sala operatoria.

L'otoneurochirurgia e la chirurgia della base cranica vengono praticate presso il GRUPPO OTOLOGICO del quale facciamo parte, collaborando alle attività chirurgiche, scientifiche e didattiche. Il Gruppo Otologico, centro di riconosciuta importanza internazionale, ha sede a Piacenza.

 

translab   translabAN
 rl-st-ta combined st-ta.rl 
 transzygomatic transzygomaticsurg

 

CHIRURGIA RINOLOGICA

E' rivolta alla cura chirurgica dei disturbi della respirazione causati da deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati o da malattie del naso e dei seni paranasali resistenti alle cure mediche: riniti ipertrofiche allergiche o vasomotorie, sinusiti acute e croniche, poliposi nasale. Comporta anche la risoluzione di deformità visibili della piramide nasale allo scopo di migliorare la funzione respiratoria del naso. Questa chirurgia ha subito negli ultimi anni notevoli sviluppi grazie all'introduzione di tecniche microchirurgiche ed endoscopiche ed include la chirurgia endoscopica funzionale (FES), la chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS) e la chirurgia laser delle cavità nasali

 

 naso02 naso01

 

CHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO-SINUSALE (FES E FESS)

Il rinochirurgo si avvale di strumenti microchirurgici, di endoscopi a fibre ottiche, di telecamere e monitor televisivi per eseguire gli interventi chirurgici sulle strutture delle cavità nasali e dei seni paranasali. L'introduzione di queste tecniche consente un più accurato controllo degli atti chirurgici ed una maggiore sicurezza per il paziente. Gli interventi così effettuati risultano meno aggressivi, non richiedono, nella maggior parte dei casi il tamponamento nasale ed hanno quindi un decorso post-operatorio meno doloroso e fastidioso che in passato, con una riduzione dei tempi di degenza in ospedale (al massimo una notte dopo l'intervento). E' una chirurgia complessa che si sviluppa tra strutture molto delicate (orbita, tegmen nasale, carotide interna, nervo ottico) che il chirurgo riesce a conservare e a non danneggiare grazie ad un allenamento specifico e ad una conoscenza approfondita dell'anatomia della regione. In questo modo si riduce il rischio di complicazioni che possono essere molto serie

 

 fess01 fess04

 

CHIRURGIA ENDOSCOPICA DELLE VIE LACRIMALI (DACRIOCISTORINOSTOMIA)

Viene eseguita per trattare le stenosi del canale lacrimale (nel suo tratto tra il sacco lacrimale e il naso) che causano di epifora cioè continua lacrimazione dell'occhio, e infezioni ricorrenti delle vie lacrimali e dell'occhio. Si esegue con tecniche endoscopiche per via nasale, senza incisioni esterne. La sede del sacco larimale viene identificata nelle fosse nasali, l'osso che lo riveste viene asportato ed il sacco viene ampiamente aperto così da drenare le lacrime nelle fosse nasali. L'intervento non richiede tamponamento nasale. A volte è indispensabile inserire un piccolo drenaggio attraverso le vie lacrimali che verrà lasciata in sede per qualche settimana

CHIRURGIA ENDOSCOPICA E MICROSCOPICA LARINGEA

Tratta le patologie delle corde vocali (noduli vocali, polipi, degenerazioni polipoid, ecc. Consente la diagnosi precoce di lesioni in via di trasformazione tumorale ed il trattamento di tumori in situ o in fase iniziale, la biopsia per l'esame istologico di lesioni sospette.

LA CHIRURGIA LASER ASSISTITA

In molti casi è possibile utilizzare questa particolare e sofisticata tecnologia per trattare chirurgicamente disturbi della respirazione, conseguenti a deviazioni della cartilagine del setto nasale o ipertrofia dei turbinati. La chirurgia laser, non essendo dolorosa, può di solito essere eseguita in anestesia locale, ambulatoriamente, in un'unica o più sedute. Dopo l'intervento il paziente viene trattenuto sotto osservazione presso lo studio, poi può ritornare al proprio domicilio e riprendere le normali attività in brevissimo tempo. Alcune volte anche la chirurgia laser richiede un ricovero in day hospital o con degenza se associata ad altre tecniche chirurgiche. Ricordate che anche con il laser la chirurgia è sempre invasiva, richiede tempi di guarigione come quelli di una normale ferita.

CHIRURGIA DEL RONFLEMENT E DELLA RONCOPATIA

Il russare cronico, influendo sulla normale ossigenazione del sangue e sul lavoro del cuore, diventa una malattia importante e costituisce un fattore di rischio soprattutto per i pazienti cardiopatici, ipertesi, obesi o sofferenti di malattie dell'apparato respiratorio.
Grazie a particolari tecniche di registrazione del sonno (polisonnografia) è possibile studiare il russatore e diagnosticare una roncopatia cronica ostruttiva o una sindrome da apnea del sonno che richiedono uno specifico trattamento chirurgico. In molti casi questo viene eseguito con il laser (uvuloplastica, uvulopalatoplastica, palatoplastica) o con tecniche miste (tonsillectomia e uvulopalatoplastiche). Caso per caso verrà valutata con il paziente la possibilità di un intervento chirurgico che in alcuni e selezionati casi potrà essere effettuato in forma ambulatoriale, senza necessità di ricovero ospedaliero.

Stampa

  • Indietro
  • Avanti

Le informazioni scientifiche e divulgative contenute nel sito sono basate sulla nostra esperienza e riferiscono opinioni personali del Dott. Fernando Mancini e della Dott.ssa Manuela Sacchi, specialisti in Otorinolaringoiatria. Per ogni disturbo è necessario consultare il proprio medico curante o il propiro specialista. Tutte le comunicazioni con i pazienti che desiderano contattarci saranno trattate nel rispetto delle leggi vigenti sul diritto alla privacy

© OtoRinoLaringoiatri Associati 2014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tutti i diritti riservati

Avviso !!!

 Lo Studio

OtoRinoLaringoiatri Associati
Dott. F. Mancini, Dott.ssa M. Sacchi

è aperto 

 

si eseguono anche

TAMPONI NASOFARINGEI ANTIGENICI RAPIDI COVID-19

TAMPONI SIEROLOGICI IgG E IgM 

solo su appuntamento, in orari separati dalle visite e dalle normali attività dello studio

 

 

e da Marzo 2021

  

  • apertura STUDIO ODONTOIATRICO dott.ssa Ludovica vasconi
  • TAC CONE BEAM per odontoiatria - seni paranasali - orecchio
  • PRIMO SOCCORSO ORL in VIDEOCONFERENZA

 

per informazioni telefonare
ai n. 011 508 9275 e 011 7641996

 nel nostro studio si applicano tutti  i protocolli  
per la prevenzione della diffusione della COVID-19