• ORL Home
  • L'EQUIPE
    • ORL Associati
      • Fernando MANCINI
      • Manuela SACCHI
    • Vestibologia & Audiologia
    • Segreteria
      • Andrea Grosso
    • Team
      • Irene Chianale
      • Chiara Terrone
  • L'ARCHIVIO
    • Orecchio
    • Naso
    • Disturbi del sonno
    • Gola
    • Aggiornamento scientifico
      • Congressi
      • Pubblicazioni
    • Articoli in evidenza
    • Interventi
      • Stapedectomia - intervento
      • Stenosi del COM
    • News Visitatori
  • Risposte ai problemi
    • Sintomi
    • Parere dell'esperto
    • L'esperto risponde
  • Come Lavoriamo
    • Come Visitiamo
    • Come Operiamo
    • La nostra chirurgia
  • CONTATTI
    • DOVE VISITIAMO
      • Piazza Lagrange - Torino
      • Bardonecchia
      • Piacenza
      • Pinerolo
      • Carmagnola
      • LARC Torino
    • Chiedi un parere all'esperto
  • IL NETWORK
    • STUDI MEDICI LAGRANGE
      • FISIOTOP
      • Audioprotesi
      • Alessandro Vendrame
      • Gretha GRILZ
      • Ludovica Vasconi
      • Patrizia Consolino
      • Alessia Gagliano
    • LE PARTNERSHIP
      • Gruppo Otologico - Piacenza & Rome
      • Paparella Ear, Head & Neck Institute - Minneapolis
    • NETWORK ESTERNO
      • Cardiologia
      • Neurologia
      • Radiologia
      • Pneumologia
      • Odontoiatria
      • Gastroenterologia
06 Lug2014

Come Operiamo

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati. Pubblicato in chi, come, dove

E' nostra convinzione da molto tempo che l'evoluzione della specialità Otorinolaringoiatrica richieda sempre più frequentemente la condivisione di conoscenze superspecialistiche per offrire al paziente un'assistenza ai massimi standard qualitativi. Oggi infatti nei centri di eccellenza, soprattutto all'estero, operano equipe composte da specialisti che hanno sviluppato particolari competenze nelle tante discipline che costituiscono la nostra specialità.

Importantissimo è l'aggiornamento continuo del medico che deve partecipare a corsi, congressi e consensus conferences per mantenere alto il suo livello di preparazione. I nostri numerosissimi attestati di frequenza ad eventi formativi, la produzione scientifica e l'impegno nell'insegnamento, dimostrano la nostra piena adesione a questa filosofia ed il nostro impegno a cercare di darvi l'assistenza più aggiornata ed al massimo livello di qualità possibile. Nel nostro studio ed in sala operatoria avrete sempre a disposizione accanto al vostro medico, uno specialista che si è dedicato soprattutto alla vostra patologia. I casi clinici più importanti saranno sempre discussi in equipe e così saranno effettuati gli interventi chirurgici.

PRENOTAZIONI

Quando il vostro specialista vi darà un'indicazione chirurgica ne discuterà sempre con voi fornendovi in dettaglio tutte le informazioni sull'intervento, sui limiti e sui risultati della chirurgia. Vi spegherà perchè l'intervento è necessario e, se ve ne sono, quali le possibili alternative alla chirurgia. Se concorderete con le indicazioni chirurgiche e deciderete di affidarvi a noi per la chirurgia compileremo quindi una scheda di prenotazione con i vostri dati ed i vostri recapiti telefonici. La segreteria vi proporrà tutte le possibilità previste per gli interventi chirurgici che potranno essere effettuati privatamente, in convenzione con la vostra assicurazione di malattia, o sfruttando particolari tariffe a forfait da noi studiate con la casa di cura. Se invece deciderete di usufruire del SSN sarete inseriti in una lista di prenotazione con attese che di solito non superano i 6 mesi. Con largo anticipo sulla data prevista per l'intervento, la segreteria o un medico vi contatteranno telefonicamente per concordare con voi le date dell'eventuale prericovero (per l'esecuzione degli esami di routine preoperatoria) e dell'intervento. La degenza di solito non è superiore a una o due notti.

IL CONSENSO INFORMATO

I pazienti devono essere informati sulle procedura terapeutiche loro proposte dal proprio specialista curante. Il consenso informato è un modulo che vi viene consegnato da vostro specialista al momento della decisione di ricorrere ad un intervento chirurgico. Leggetelo con attenzione così come leggete tutto il materiale informativo relativo al tipo di intervento proposto che metteremo a vostra disposizione. La modulistica deve essere restituita firmata dal paziente (se ha più di 16 anni) e controfirmata o firmata da uno dei genitori nel caso di minori.

Ricordatevi che la sottoscrizione del consenso informato è indispensabile per qualsiasi intervento e costituisce un'autorizzazione ufficiale data al medico perchè esegua le procedure proposte. Il consenso può essere ritirato in qualunque momento ed in tal caso il medico non può effettuare alcuna terapia chirurgica. 

Se le spiegazioni ricevute dal vostro specialista ed il materiale informativo non vi soddisfano, non esitate a chiamarci ad a richiederci ulteriori chiarimenti, magari dopo aver consultato l'archivio scientifico del nostro sito.

LA PREPARAZIONE ALL'INTERVENTO

Interventi privati: gli esami in preparazione all'intervento saranno programmati, tenuto conto delle esigenze del paziente, qualche giorno prima del ricovero, presso la medesima casa di cura in cui verrà effettuato l'intervento. In alcuni casi sarà possibile effettuare gli esami di routine preoperatoria nello stesso giorno del ricovero.
Interventi in convenzione con il SSN: gli esami di routine preoperatoria vengono eseguiti il giorno precedente l'intervento dalla struttura dove avviene il ricovero. Per questi esami non è necessaria alcuna impegnativa specifica salvo quella di ricovero per l'intervento chirurgico
Per tutti i pazienti: al momento del ricovero vi sarà consegnata una scheda anamnestica che contiene domande su eventuali malattie di cui soffrite o avete sofferto. Compilatela con attenzione: sia per il chirurgo che per l'anestesista è importante conoscere la vostra storia medica in modo dettagliato. Se il vostro medico di fiducia lo ritiene, non esitate a metterlo in contatto con noi per problematiche particolari, i consigli e le informazioni di chi si occupa della vostra salute da tempo sono preziosi ausili per il nostro lavoro.
Preparazione all'intervento: alcuni interventi richiedono una preparazione con farmaci che devono essere assunti per qualche giorno prima dell'intervento. Queste terapie sono di solito descritte nei moduli informativi che vengono consegnati al momento della prenotazione ma il vostro specialista ve ne parlerà diffusamente spiegandovi i motivi di questa necessità. Nei 10 giorni che precedono l'intervento non dovranno essere assolutamente assunti acido acetilsalicilico (aspirina), antiinfiammatori (tutti) o altri farmaci che possano alterare la coagulazione. Questo non crea di solito problemi ma in casi particolari i farmaci di questo tipo potranno essere temporaneamente sostituiti con altri prodotti che vi verranno indicati di volta in volta e la cui assunzione sarà concordata con il vostro medico di famiglia. La terapia anticoncezionale o ormonale sostitutiva deve invece essere sospesa almeno 30 giorni prima del ricovero.
Esami preoperatori non di routine: in qualche caso è necessario eseguire esami che ci consentano di valutare eventuali rischi della chirurgia. Questi esami non sono compresi nella routine pre-operatoria e dovranno essere effettuati prima della prenotazione dell'intervento. Se deciderete di utilizzare il SSN dovrete richiedere l'impegnativa al medico di famiglia. Le assicurazioni di solito coprono i costi di tutti gli esami effettuati in preparazione ad un intervento chirurgico. 

I CONTROLLI POST-OPERATORI

Tutti gli interventi chirurgici necessitano di medicazioni e controlli post-operatori che verranno programmati dal chirurgo in base alla tipologia della vostra operazione.
Interventi privati: le medicazioni post-operatorie sono coperte dalla vostra assicurazione. In caso di intervento privato senza assicurazione la prima medicazione è di solito inclusa nella tariffa dei chirurghi. In ogni caso la segreteria vi fornirà, insieme al preventivo anche eventuali costi per le medicazioni e controlli post-operatori.
Interventi a forfait: la prima medicazione è inclusa nel costo del forfait. Quelle successive vi verranno addebitate a tariffe particolari
Interventi in convenzione con il SSN: le medicazioni vengono effettuate presso il nostro studio in giornate dedicate specificamente a questo tipo di attività e sono incluse nel DRG del vostro intervento pertento non è necessario alcun tipo di impegnativa da parte del vostro medico curante.
Eventuali esami strumentali post-operatori, se eseguiti presso il nostro studio, saranno a pagamento.
Qualora desideriate effettuare le visite di controllo in orari o giornate particolari, dovrete pagare il costo di un controllo post-operatorio privato. Le visite ed i controlli effettuati dopo il 30° giorno dall'intervento saranno fatturate al costo di una normale visita specialistica.

URGENZE

I casi urgenti avranno corsie di prenotazione preferenziale e saranno operati non appena vi sia disponibilità in sala operatoria.

CHIRURGIA

I medici del nostro studio eseguono interventi chirurgici privati (anche per le più importanti Assicurazioni), ed in convenzione con il SSN. La segreteria Vi fornirà tutti i dettagli relativi alle diverse possibilità. Vi ricordiamo che la differenza tra le diverse possibilità di ricovero riguarda principalmente la sistemazione alberghiera, la scelta delle date dell'intervento e la composizione dell'equipe chirurgica.

SALA OPERATORIA: l'equipe chirurgica collabora al completo durante le sedute operatorie e pertanto saremo sempre presenti in Sala durante il vostro intervento

DIMISSIONE

Alla dimissione vi verrà consegnata una lettera per il vostro medico di famiglia. Questa contiene una descrizione dettagliata dell'intervento, la terapia consigliata nel periodo postoperatorio. In ogni caso qualcuno di noi sarà sempre disponibile per rassicurarvi o assitervi in caso di necessità.

IL MEDICO DI FAMIGLIA

La figura del vostro medico di famiglia è per noi importantissima. Vorremmo con piacere condividere con lui la vostra assitenza in caso di intervento. Fategli sempre visionare tutto quello che vi consegnamo e mettetelo al corrente delle terapie che vi abbiamo suggerito ed ascoltate i suoi suggerimenti. Ricordate che nessuno come il vostro medico curante di base conosce la vostra storia medica nei minimi dettagli. Se il vostro medico curante desiderasse assistervi durante il riicovero o partecipare al vostro intervento anche con una presenza in sala operatoria ne saremo lieti ed onorati. Se desidererà contatatrci siamo a sua disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento. Comunicategli l'indirizzo del nostro sito ed invitatelo a leggere questa pagina

Stampa Email

06 Lug2014

Come Visitiamo

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati. Pubblicato in chi, come, dove

LO STUDIO

Indirizzo a Torino

STUDI MEDICI LAGRANGE
piazza giuseppe luigi lagrange 1
10123 Torino

Per trovare lo studio

Lo studio principale è In Piazza Giuseppe Luigi Lagrange 1 a Torino (sul fianco destro di piazza Carlo Felice) a poche decine di metri dalla Stazione di Porta Nuova, dalla Metro e dalle fermate di numerose linee della GTT. Lo studio è al 4° piano (scala destra)ma raggiungibile senza alcuna barriera architettonica.

La segreteria dello studio per appuntamenti, prenotazione visite ed esami, informazioni, prenotazione di consulenze, informazioni su interventi privati è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 14,30 alle ore 18,30

Per informazioni su ricoveri convenzionati e liste di attesa si prega di telefonare
il Martedì e Venerdì dalle ore 10 alle ore 13

Lo studio è aperto per appuntamenti anche al di fuori del normale orario di Segreteria.

Telefoni

 

  Segreteria e Direzione   

tel:           +39 011 508 9275
                +39 011 764 1996
                +39 011 304 4000

fax:          +39 011 764 1996
skype:      orl.associati 
email:       Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

N.B. Vi preghiamo di non inviare con le vostre e-mail allegati di grandi dimensioni.
Vi comunicheremo noi, nella risposta, come inviarci i vostri documenti o i vostri esami

Esigenze particolari

In caso di esigenze particolari per l'accesso allo studio (carrozzella, difficoltà di deambulazione) rivolgetevi alla nostra Segreteria. Provvederemo a farvi accogliere dal nostro personale al Vostro arrivo all'ingresso. In  ogni casop lo studio è accessibile senza barriere architettoniche e l'ascensore può accogliere carrozzelle per disabili.

Parcheggio e ZTL

Piazza Lagrange è raggiungibile in qualunque ora e si trova al di fuori della ZTL. Oltre al piccolo parcheggio nella piazza e nel proseguimento di via Lagrange tra la piazza e corso Vittorio Emanuele II, vi sono numerosi parcheggi sotterranei pubblici e privati a pochi passi dallo studio:

  • parcheggio sotterraneo di via Roma (ingresso di piazza Carlo Felice)
  • parcheggio sotterraneo di Porta Nuova (ingresso in corso Vittorio angolo via Sacchi)
  • parcheggio privato Rattazzi (ingresso in via Rattazzi)

Sedi distaccate

LARC - Studio Medico Pinerolese - Pinerolo
Carmagnola
Gruppo Otologico - Piacenza
LARC - Sede di Corso Venezia

Lo studio ha sedi distaccate dove riceviamo per appuntamento. Presso queste sedi è attiva la convenzione con tutte le compagnie assicurative anche quelle con assistenza diretta (FASI, FASDAC, EMVAP ecc.). Maggiori informazioni su queste sedi presso la nostra segreteria o nella pagina del sito: dove visitiamo. Presso queste sedi, sono disponibili tutte le attrezzature diagnostiche più importanti per una visita specialistica completa.

 

 

VISITE

SOLO PER APPUNTAMENTO. E' di grande importanza per i medici ricevere per appuntamento perché dà loro la possibilità di organizzarsi e di offrire una migliore prestazione al paziente. Faremo tutto il possibile per rispettare sempre il vostro orario. Ci rimettiamo alla Vostra comprensione se un'urgenza, un caso complesso o un imprevisto dovessero causare un ritardo. Il nostro personale sarà comunque a vostra disposizione per aiutarVi a risolvere qualsiasi problema.

PRENOTAZIONI

Si effettuano per telefono ai numeri telefonici dello studio. Il nostro centralino potrebbe essere occupato e la nostra segreteria potrebbe farVi attendere fino a che la linea non sia libera. In tal caso Vi preghiamo di pazientare.
Durante la prenotazione Vi sarà richiesto il motivo della visita e se si tratta di una prima visita o di un controllo per programmare in anticipo gli esami diagnostici necessari. Quando richiedete un appuntamento per una prima visita o per un controllo post-operatorio programmate sempre una sosta di almeno un'ora presso lo studio poiché potrebbe essere necessario eseguire particolari esami, utili per definire la diagnosi ed impostare la terapia o eseguire esami di controllo dopo l'intervento. Se per qualche motivo non poteste presentarVi all'appuntamento Vi saremmo grati se voleste avvertirci con almeno 24 ore d'anticipo.

URGENZE

Gli appuntamenti sono dati secondo la disponibilità e gli orari di studio del vostro specialista. In caso d'estrema urgenza la nostra segreteria farà il possibile per inserire la vostra visita con la massima sollecitudine.
Potrebbe succedere che per assenze o urgenze la visita venga effettuata da uno degli associati disponibile. In questo caso accettate con fiducia. La collaborazione tra i medici dello studio è continua e costante, i casi più complessi sono sempre visti e discussi in equipe ed in ogni caso siate certi che il vostro specialista sarà messo al corrente del problema e delle cure prescritte ed interverrà personalmente qualora ciò fosse necessario.
Dopo le ore d'ambulatorio, durante il fine settimana o le festività, una segreteria telefonica Vi comunicherà di volta in volta il numero telefonico da contattare oppure Vi chiederà di lasciare il vostro nome e cognome completo, il vostro recapito telefonico ed il motivo della chiamata. Il vostro medico o un nostro collaboratore si metteranno in contatto con Voi al più presto.

LA VOSTRA VISITA

Chi deve sottoporsi ad una visita specialistica può essere accompagnato, nello studio del medico, da un solo parente o da entrambi i genitori se il paziente è il figlio.
Alcune persone giunte nello studio dopo di Voi potrebbero essere chiamate prima e questo per eseguire esami diagnostici di una certa durata. Ciò non interferirà con il vostro appuntamento né con il tempo a Voi riservato.
Dopo la visita il paziente eseguirà gli eventuali accertamenti prescritti e quindi tornerà nella sala d'attesa dove attenderà di essere chiamato per il consulto finale non appena il medico sarà libero.

COSA PORTARE ALLA VISITA

DOCUMENTAZIONE. Se siete in possesso di documentazione medica che ritenete possa essere utile (per esempio audiogrammi, lettere del Vostro Medico, radiografie, TAC, risonanza magnetica, ecc.) siete pregati di portarla con Voi il giorno della visita o del ricovero.
TERAPIE: è molto importante che portiate con voi le ricette mediche delle terapie in corso e delle dosi dei farmaci che vi sono stati prescritti
Sarebbe buona norma avere una cartella medica contenente tutta la documentazione relativa a ciascun membro della famiglia. Se siete già stati presso il nostro studio sicuramente ne avrete una contenente tutti gli esami e le prescrizioni mediche delle visite precedenti. Portate sempre tutta la documentazione con Voi

PER TELEFONO

Per un appuntamento per una visita o per una conferma d'intervento non è necessario parlare con il medico. Se invece desiderate un chiarimento o un consiglio, la nostra segreteria Vi passerà, se possibile, il medico altrimenti potrete lasciare un recapito telefonico e spiegare i motivi della chiamata. Il vostro specialista o un suo collaboratore Vi richiameranno appena possibile.
Vi ricordiamo la difficoltà ad eseguire consulenze mediche o a prescrivere ricette telefonicamente.

PER INVIARE RICHIESTE DI INFORMAZIONI O PER RICHIEDERE CONSULENZE POTRETE ANCHE UTILIZZARE INTERNET INVIANDO UNA e-mail DIRETTAMENTE AL NOSTRO INDIRIZZO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ONORARIO

L'onorario del medico non include gli esami necessari per la diagnosi. Se desiderate conoscere in anticipo il costo delle cure mediche o chirurgiche non esitate a richiedercelo. La nostra segreteria Vi fornirà ogni informazione sui costi delle diverse prestazioni e un preventivo dettagliato

INTERVENTI CHIRURGICI

I medici del nostro studio eseguono interventi chirurgici privati (anche IN CONVENZIONE con le più importanti Assicurazioni), ed attraverso il SSN.
La segreteria Vi fornirà tutti i dettagli relativi alle diverse possibilità.
Vi ricordiamo che la differenza tra le diverse possibilità di ricovero riguarda principalmente la sistemazione alberghiera e la scelta delle date dell'intervento, non la composizione dell'equipe chirurgica.
SALA OPERATORIA: l'equipe chirurgica collabora al completo durante le sedute operatorie e pertanto saremo sempre presenti in Sala durante il vostro intervento
CONSENSO INFORMATO: come previsto dalle leggi vigenti il paziente deve essere informato in modo dettagliato e comprensibile sulle terapie che il medico propone, sui loro rischi e sui loro benefici. Noi lo facciamo abitualmente al momento dell'indicazione terapeutica, medica o chirurgica. Inoltre forniamo materiale informativo dettagliato sulle singole procedure che, insieme all'archivio del nostro sito, consente al paziente di approfondire con calma quanto gli abbiamo proposto. In ogni caso siamo sempre a disposizione per rispondere alle vostre domande, per soddisfare i vostri dubbi e le vostre perplessità
CASA DI CURA: operiamo solo presso strutture dotate di tutte le apparecchiature e le tecnologie più moderne, di una sala di terapia intensiva e di anestesisti sempre presenti e in grado di affrontare qualsiasi tipo di emergenza, di laboratori analisi e reparti radiologici dotati delle più moderne apparecchiature. Garantiamo ai pazienti la nostra reperibilità costante per tutto il periodo di degenza e per il post-operatorio.
Per gli interventi più complessi (otoneurochirurgia, chirurgia della base cranica) collaboriamo con centri di eccellenza insieme a medici riconosciuti come leader a livello internazionale per la loro competenza ed esperienza. Questo per la nostra e per la vostra tranquillità.
Il nostro strumentario viene costantemente rinnovato, è di ultima generazione ed è specifico per le tecniche più avanzate e sofisticate della nostra specialità.

I LABORATORI

LABORATORIO OTONEUROLOGICO (dott. Fernando Mancini e dott.ssa Manuela Sacchi - medici chirurghi, specialisti in otorinolaringoiatria)

Ha per oggetto lo studio e la diagnosi dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio i cui organi sono contenuti insieme nell'orecchio interno. Per questa ragione i sintomi delle malattie che interessano queste due strutture sono frequentemente associati tra loro ed i pazienti che ne sono affetti devono essere sottoposti ad una indagine approfondita che prenda in considerazione tutte le cause possibili: malattie dell'orecchio interno o delle strutture nervose ad esso correlate, problemi neurologici, problemi ortopedici, malattie della circolazione, ecc. Questo processo diagnostico definito come "valutazione otoneurologica". Lo specialista interrogherà il paziente avvalendosi anche di specifici questionari e quindi deciderà quali sono gli esami più indicati per studiare la funzione dell'orecchio interno nel suo complesso.

LABORATORIO PER LO STUDIO DEL SONNO (dott.ssa Manuela Sacchi)

 

LABORATORIO DI ALLERGOLOGIA (dott.ssa Manuela Sacchi)

 

 

Stampa Email

25 Set2013

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati. Pubblicato in chi, come, dove

Prenotazioni Online

ORL-Otorinolaringoiatri Associati e il loro Network

Studo OtoRinoLaringoiatri Associati    visusalizza mappa

STUDI MEDICI LAGRANGE
Piazza Giuseppe Luigi Lagrange, 1
10123 Torino
telefoni: 011 508 9275,  011 764 1996,  011 304 4000
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  sito. www.orlassociati.it  www.orl.it 

GRUPPO OTOLOGICO     visualizza mappa

Via Emmanueli 42
29121 Piacenza
telefono: 0523 754362
fax: 0523 453708
sito: www.gruppootologico.com 

Larc 

Corso Venezia, 10
10155 Torino
telefono 011 2484067

Larc Studio Medico Pinerolese     visualizza mappa

Via R. Gatto, 28
10064 Pinerolo (TO)
telefono: 0121 321681

Poliambulatorio San Luca - LISA     visualizza mappa

Corso Racconigi, 18
10022 Carmagnola (TO)
telefono: 0119770742  

STUDIO MEDICO GRAN MADRE     visualizza mappa

Via Garibaldi, 1
10052 Bardonecchia (TO)
telefono: 0122 999 870 - 011 508 9275

 

Stampa Email

Le informazioni scientifiche e divulgative contenute nel sito sono basate sulla nostra esperienza e riferiscono opinioni personali del Dott. Fernando Mancini e della Dott.ssa Manuela Sacchi, specialisti in Otorinolaringoiatria. Per ogni disturbo è necessario consultare il proprio medico curante o il propiro specialista. Tutte le comunicazioni con i pazienti che desiderano contattarci saranno trattate nel rispetto delle leggi vigenti sul diritto alla privacy

© OtoRinoLaringoiatri Associati 2014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tutti i diritti riservati

Avviso !!!

 Lo Studio

OtoRinoLaringoiatri Associati
Dott. F. Mancini, Dott.ssa M. Sacchi

è aperto 

 

si eseguono anche

TAMPONI NASOFARINGEI ANTIGENICI RAPIDI COVID-19

TAMPONI SIEROLOGICI IgG E IgM 

solo su appuntamento, in orari separati dalle visite e dalle normali attività dello studio

 

 

e da Marzo 2021

  

  • apertura STUDIO ODONTOIATRICO dott.ssa Ludovica vasconi
  • TAC CONE BEAM per odontoiatria - seni paranasali - orecchio
  • PRIMO SOCCORSO ORL in VIDEOCONFERENZA

 

per informazioni telefonare
ai n. 011 508 9275 e 011 7641996

 nel nostro studio si applicano tutti  i protocolli  
per la prevenzione della diffusione della COVID-19