• ORL Home
  • L'EQUIPE
    • ORL Associati
      • Fernando MANCINI
      • Manuela SACCHI
    • Vestibologia & Audiologia
    • Segreteria
      • Andrea Grosso
    • Team
      • Irene Chianale
      • Chiara Terrone
  • L'ARCHIVIO
    • Orecchio
    • Naso
    • Disturbi del sonno
    • Gola
    • Aggiornamento scientifico
      • Congressi
      • Pubblicazioni
    • Articoli in evidenza
    • Interventi
      • Stapedectomia - intervento
      • Stenosi del COM
    • News Visitatori
  • Risposte ai problemi
    • Sintomi
    • Parere dell'esperto
    • L'esperto risponde
  • Come Lavoriamo
    • Come Visitiamo
    • Come Operiamo
    • La nostra chirurgia
  • CONTATTI
    • DOVE VISITIAMO
      • Piazza Lagrange - Torino
      • Bardonecchia
      • Piacenza
      • Pinerolo
      • Carmagnola
      • LARC Torino
    • Chiedi un parere all'esperto
  • IL NETWORK
    • STUDI MEDICI LAGRANGE
      • FISIOTOP
      • Audioprotesi
      • Alessandro Vendrame
      • Gretha GRILZ
      • Ludovica Vasconi
      • Patrizia Consolino
      • Alessia Gagliano
    • LE PARTNERSHIP
      • Gruppo Otologico - Piacenza & Rome
      • Paparella Ear, Head & Neck Institute - Minneapolis
    • NETWORK ESTERNO
      • Cardiologia
      • Neurologia
      • Radiologia
      • Pneumologia
      • Odontoiatria
      • Gastroenterologia
10 Gen2016

Niente patente a chi soffre di apnee notturne

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati. Pubblicato in Disturbi del Sonno

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Direttive Europee sui disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)

L’eccessiva sonnolenza diurna è definita come

“Necessità di dormire irresistibile, non desiderata, non procrastinabile, inappropriata e persistente nelle ore diurne"
La sonnolenza è il sintomo più invalidante dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS) che nella popolazione maschile sopra i 50 anni interessano una persona su 5.
Nel 2014 L’Unione Europea ha emanato una direttiva sulla sicurezza dei trasporti in cui la sonnolenza è stata aggiunta alle malattie neurologiche già considerate fattore di rischio primario per incidenti stradali, richiedendo l’adeguamento degli Stati membri entro il 1-1-2016. In parole povere ciò significa che molto presto nel rinnovo delle patenti e soprattutto per quelle riservate alle categorie speciali (autisti, autisti pubblici, ecc.) sarà richiesta la valutazione dei disturbi del sonno
Nel Novembre 2014 l’Italia ha recepito questo invito ed il Ministero della Salute ha istituito un Tavolo di esperti per produrre un Documento di Indirizzo sulla prevenzione e la diagnosi dell’OSAS, con particolare riguardo alla valutazione della sonnolenza.
I risultati dei lavori saranno oggetto di un Decreto Legge attuativo che verrà presentato alle Regioni il 26 gennaio 2016.

Considerato che in Italia ogni anno si rinnovano 5 milioni di patenti e ricordando la prevalenza dell’OSAS negli over 50, si comprende la necessità di avere centri specialistici di riferimento locali cui rivolgersi per la valutazione della sonnolenza e la sua prevenzione in corso di rinnovo delle patenti di guida.  

 

CENTRO  PRIVATO
PER LO STUDIO E CURA DELLE MALATTIE DEL SONNO

Somnolab

Somnolab offre tutti gli strumenti utili a diagnosticare la patologia del sonno

  • poligrafia (registrazione notturna del sonno) ambulatoriale
  • sleep endoscopy con registrazione poligrafica
  • chirurgia della roncopatia e dell’OSAS
  • applicazione e set-up di CPAP
  • consulenze specialistiche per tutte le specialità interessate

Contattateci!!!
telefono:     011 764 19 96 – 011 508 92 75
email:     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Stampa Email

  • Indietro
  • Avanti

Le informazioni scientifiche e divulgative contenute nel sito sono basate sulla nostra esperienza e riferiscono opinioni personali del Dott. Fernando Mancini e della Dott.ssa Manuela Sacchi, specialisti in Otorinolaringoiatria. Per ogni disturbo è necessario consultare il proprio medico curante o il propiro specialista. Tutte le comunicazioni con i pazienti che desiderano contattarci saranno trattate nel rispetto delle leggi vigenti sul diritto alla privacy

© OtoRinoLaringoiatri Associati 2014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tutti i diritti riservati

Avviso !!!

 Lo Studio

OtoRinoLaringoiatri Associati
Dott. F. Mancini, Dott.ssa M. Sacchi

è aperto 

 

si eseguono anche

TAMPONI NASOFARINGEI ANTIGENICI RAPIDI COVID-19

TAMPONI SIEROLOGICI IgG E IgM 

solo su appuntamento, in orari separati dalle visite e dalle normali attività dello studio

 

 

e da Marzo 2021

  

  • apertura STUDIO ODONTOIATRICO dott.ssa Ludovica vasconi
  • TAC CONE BEAM per odontoiatria - seni paranasali - orecchio
  • PRIMO SOCCORSO ORL in VIDEOCONFERENZA

 

per informazioni telefonare
ai n. 011 508 9275 e 011 7641996

 nel nostro studio si applicano tutti  i protocolli  
per la prevenzione della diffusione della COVID-19