• ORL Home
  • L'EQUIPE
    • ORL Associati
      • Fernando MANCINI
      • Manuela SACCHI
    • Vestibologia & Audiologia
    • Segreteria
      • Andrea Grosso
    • Team
      • Irene Chianale
      • Chiara Terrone
  • L'ARCHIVIO
    • Orecchio
    • Naso
    • Disturbi del sonno
    • Gola
    • Aggiornamento scientifico
      • Congressi
      • Pubblicazioni
    • Articoli in evidenza
    • Interventi
      • Stapedectomia - intervento
      • Stenosi del COM
    • News Visitatori
  • Risposte ai problemi
    • Sintomi
    • Parere dell'esperto
    • L'esperto risponde
  • Come Lavoriamo
    • Come Visitiamo
    • Come Operiamo
    • La nostra chirurgia
  • CONTATTI
    • DOVE VISITIAMO
      • Piazza Lagrange - Torino
      • Bardonecchia
      • Piacenza
      • Pinerolo
      • Carmagnola
      • LARC Torino
    • Chiedi un parere all'esperto
  • IL NETWORK
    • STUDI MEDICI LAGRANGE
      • FISIOTOP
      • Audioprotesi
      • Alessandro Vendrame
      • Gretha GRILZ
      • Ludovica Vasconi
      • Patrizia Consolino
      • Alessia Gagliano
    • LE PARTNERSHIP
      • Gruppo Otologico - Piacenza & Rome
      • Paparella Ear, Head & Neck Institute - Minneapolis
    • NETWORK ESTERNO
      • Cardiologia
      • Neurologia
      • Radiologia
      • Pneumologia
      • Odontoiatria
      • Gastroenterologia
16 Feb2020

Giornata Mondiale del SONNO

Scritto da OtoRinoLaringoiatri Associati - dott. f. mancini, dott.ssa m. sacchi. Pubblicato in Disturbi del Sonno

A causa dell'emergenza sanitaria l'iniziativa è rinviata a data da definirsi

Vi comunicheremo la nuova data

Il 12 marzo l'Organizzazione Mondiale della Sanità celebra la GIORNATA MONDIALE DEL SONNO 2020 voluta dalla World Sleep Society

OtoRnoLaringoiatri Associati aderiscono a questa importante iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione sull'importanza dei disturbi del sonno e sugli effetti che queste patologie, spesso sottovalutate, hanno sulla salute e sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Si calcola che l'incidenza della sindrome delle apnee del sonno nella popolazione possa arrivare fino al 17% includendo anche le forme lievi di malattie e che sia due volte più comune nei maschi rispetto alle femmine.Il richio più grave è chep più del 75% dei pazienti che ne sono affetti non viene diagnosticato. L'OSAS è più frequente nei soggetti sovrappeso, nelle donne dopo la menopausa e può colpire anche il 2% dei bambini

L'ìipertensione instabile, il diabete, il rischio di incidenti cardiovascolari come l'infarto e l'ictus, la frequenza di colpi di sonno alla guida sono solo alcune della malattie correlate aila presenza di russamento con apnee notturne.

La maggior parte dei disturbi del sonno origina da una ostruzione delle vie aeree superiori. Insieme alla visita otorinolaringoiatrica che include una faringo-laringoscopia con fibre ottiche, la compilazione di brevi e semplici test consentono di individuare i soggetti a rischio che necessitano di studi più approfonditi e di una polisonnografia. 

Non si deve dimenticare che oggi la sindrome delle apnee del sonno è fonte di limitazioni nel rilascio della patente di guida perchè è accertato che un'alta percentuale di incidenti stradali gravi sono conseguenza di colpi di sonno improvvisi ed imprevedibili per il conducente di mezzi di trasporto

QUESTA INIZIATIVA NON HA RICEVUTO ALCUN SUPPORTO ECONOMICO DA PARTE DI AZIENDE
O CASE FARMACEUTICHE

 

Tags: sonno, OSAS, russamento, disturbi del sonno apnee del sonno, apnea notturna, apnea

Stampa

  • Indietro
  • Avanti

Le informazioni scientifiche e divulgative contenute nel sito sono basate sulla nostra esperienza e riferiscono opinioni personali del Dott. Fernando Mancini e della Dott.ssa Manuela Sacchi, specialisti in Otorinolaringoiatria. Per ogni disturbo è necessario consultare il proprio medico curante o il propiro specialista. Tutte le comunicazioni con i pazienti che desiderano contattarci saranno trattate nel rispetto delle leggi vigenti sul diritto alla privacy

© OtoRinoLaringoiatri Associati 2014 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tutti i diritti riservati

Avviso !!!

 Lo Studio

OtoRinoLaringoiatri Associati
Dott. F. Mancini, Dott.ssa M. Sacchi

è aperto 

 

si eseguono anche

TAMPONI NASOFARINGEI ANTIGENICI RAPIDI COVID-19

TAMPONI SIEROLOGICI IgG E IgM 

solo su appuntamento, in orari separati dalle visite e dalle normali attività dello studio

 

 

e da Marzo 2021

  

  • apertura STUDIO ODONTOIATRICO dott.ssa Ludovica vasconi
  • TAC CONE BEAM per odontoiatria - seni paranasali - orecchio
  • PRIMO SOCCORSO ORL in VIDEOCONFERENZA

 

per informazioni telefonare
ai n. 011 508 9275 e 011 7641996

 nel nostro studio si applicano tutti  i protocolli  
per la prevenzione della diffusione della COVID-19