Brochure Fondazione
La fondazione Mario Sanna sostiene anche il più importante laboratorio permanente dell'osso temporale in Italia. Intitolato a William House, uno dei pionieri della otoneurochirurgia e grande otologo del secolo scorso, in questo laboratorio si tengono corsi di dissezione dell'osso temporale di chirurgia dell'orecchio medio e della base cranica laterale su cadavere, fondamentali per l'apprendimento delle delicate tecniche chirurgiche che saranno in seguito utilizzate sui pazienti. La dissezione è essenziale non solo per gli studenti ma per tutti i chirurghi dell'orecchio e della base cranica che possono migliorare le loro performances chirurgiche e sviuppare nuove vie di approccio sempre più perfezionate per il trattamento di patologie che fino a pochi anni or sono erano considerate intrattabili dai migliori neurochirurghi a livello internazionale. Il laboratorio è attrezzato con oltre 20 postazioni dotate di microscopio chirurgico e di tutto lo strumentario necessario per questa chirurgia.
La diffusione delle conoscenze acquisite presso il Gruppo Otologico fondato e diretto dal Prof. Mario Sanna è uno degli obiettivi che sono sempre stati alla base delle attività che si svolgono a Piacenza e che ora sono supportate dalla Fondazione. Tra ques e la pubblicazione di numerosi libri (oltre 15) che sono stati scritti in lingua inglese e tradotti in molte altre lingue (spagnolo, cinese e giapponese). Nella fotografia qui sotto l'ultimo titolo appena pubblicato e che verrà tradotto anche in lingua cinese.